About
Hello Youth - Svezia
Hello Youth (HeY) è una Organizzazione non governativa che promuove la cittadinanza attiva e la partecipazione dei giovani in tutti gli aspetti della società. Incoraggiamo i giovani a partecipare a progetti europei poiché ne riconosciamo l’immeso valore nell’aiutarli a migliorare se stessi. Fanno parte di questa organizzazione molti giovani tra i 13 e i 30 anni con diversa estrazione culturale, economica e sociale. L’organizzazione è stata costituita nel 2013, prima come gruppo informale, e successivamente trasformatasi in una ONG. Gli obiettivi di Hello Youth sono
- Aumentare la partecipazione attiva dei giovani nella comunità locale e a livello europeo
- Dare ai giovani nuove opportunità di sviluppare e raggiungere il loro pieno potenziale
- Incoraggiare i giovani a essere attivi nel loro tempo libero attraverso l’educazione, i progetti e le attività informali.
- Condividere esperienze e metodi sul lavoro giovanile con altre organizzazioni giovanili europee.
- Creare luoghi di incontro per i giovani con minori opportunità, gruppi svantaggiati e comunità locali.
- Miriamo a creare una rete con le comunità locali in modo che la nostra organizzazione possa avere un impatto sui giovani e sulla realtà in cui vivono. Sulla base dei nostri obiettivi generali, ci concentriamo sulla cittadinanza europea, sulla diversità culturale e sulla partecipazione dei giovani. Negli ultimi anni abbiamo ci siamo concentrati sull’uguaglianza di genere realizzando un progetto sull’igiene e la salute mestruale e organizzando corsi di formazione e forum all’interno della comunità.
- Stiamo lavorando sull’alimentazione sostenibile, l’imprenditoria e la disoccupazione giovanile. Attraverso questi progetti stiamo aumentando la nostra capacità di connetterci con alcuni dei gruppi più vulnerabili presenti in Svezia.
FAAL DERNEGI - Turchia
Faal Derneği si trova nell’area di Çankaya, il distretto più grande di Ankara. Il consiglio e i membri dell’organizzazione provengono da background diversi. L’organizzazione è stata fondata alla fine del 2013. Faal Derneği sta lavorando con i comuni, le scuole, le università e altre organizzazioni giovanili nei territori di Çankaya, Keçiören e Yenimahalle, per aumentare il suo impatto.
Faal Derneği sta lavorando con le amministrazioni locali su doveri e responsabilità nel campo dei giovani. Faal Derneği svolge attività sociali che mirano ad aumentare la qualità della vita dei gruppi svantaggiati come disabili, donne, giovani, anziani, bambini di strada.
In questo quadro, Faal è stata coinvolta in un progetto finanziato dall’Unione Europea sull’empowerment dei giovani attraverso progetti SVE. Oltre a ciò, abbiamo altri progetti finanziati dall’UE sui temi della disabilità e della discriminazione di genere.
Attualmente forniamo servizi destinati ai giovani come attività sportive, corsi di formazione, ecc. Data l’importanza della partecipazione dei giovani alle attività europee, promuoviamo il Servizio Volontario Europeo. Questo tipo di attività rappresenta un modo originale per incoraggiare l’interazione tra i giovani in tutta Europa e fornisce un prezioso contributo nella prevenzione di pregiudizi, razzismo e xenofobia.
Le ragioni sopra menzionate danno senso a questo lavoro. Crediamo infatti che il coinvolgimento all’interno di un sistema più ampio, permetta di incrementare l’interazione culturale dei giovani che fanno parte della nostra organizzazione. Come ONG, saremmo molto felici di dare il nostro contributo.
La rete dei giovani di Faal è ampia e necessita di scambi di idee ed esperienze. FAAL è attiva nel campo dello sviluppo sociale e umano all’interno del quale opera attraverso l’educazione e la formazione per creare un mondo di pace e di uguaglianza dove sia garantito il rispetto dei diritti umani universali.
Le altre attività che Faal sta conducendo sono attività educative a livello locale e in rete con organizzazioni locali, europee e internazionali, attività di sensibilizzazione, seminari e conferenze, formazione itinerante, corsi di formazione e workshop orientati al rafforzamento delle capacità dei giovani e allo scambio di buone pratiche tra professionisti di diversi settori.
SSF -SOLIDARIDAD SIN FRONTERAS - Spagna
SOLIDARIDAD SIN FRONTERAS è un’organizzazione non governativa spagnola composta da professionisti esperti in diverse discipline. La nostra missione è contribuire allo sviluppo, all’integrazione e al benessere dei gruppi più vulnerabili, promuovendo la tolleranza, la giustizia e la responsabilità sociale in collaborazione con altre organizzazioni e istituzioni pubbliche.
SSF promuove un’ampia gamma di progetti, attività di formazione, corsi, seminari, studi e ricerche e attività pubbliche su temi sociali, politici e culturali, difendendo il diritto e la libertà di istruzione. SSF sviluppa diversi progetti a livello nazionale ed europeo per contribuire allo sviluppo, all’integrazione e al benessere dei gruppi più vulnerabili e per promuovere, in rete con altre organizzazioni e istituzioni pubbliche, la tolleranza, la giustizia e la responsabilità sociale.
LE NOSTRE PRINCIPALI AREE DI LAVORO SONO:
- Progetti Europei.
- Progetti di inclusione sociale e lavorativa.
- Cooperazione allo sviluppo e progetti di co-sviluppo.
- Progetti legati ai Giovani.
- Ricerca, formazione e sensibilizzazione.
- Azioni di Volontariato e Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR).
ACP-Active Citizens Partnership - Grecia
Active Citizens Partnership è un’organizzazione senza scopo di lucro che opera in Grecia dal 2009, impegnandosi a sostenere l’inclusione di tutte le persone e fornendo loro le abilità e le competenze necessarie a realizzare il loro potenziale e a favorirne l’inclusione a tutti i livelli, sociale, politico e economico.
Attraverso la ricerca, la formazione, lo sviluppo di strumenti, il potenziamento e la condivisione delle conoscenze, lavoriamo per ottenere cambiamenti sistemici e offrire opportunità agli individui e alla società.
La nostra esperienza riguarda inclusione sociale, occupabilità, sviluppo di abilità e competenze digitali, protezione dei diritti umani, uguaglianza di genere, imprenditorialità sociale, apprendimento potenziato dalla tecnologia, sviluppo dell’innovazione, formazione professionale e degli adulti e questioni di politica sociale.
Active Citizens Partnership è stata certificata per il suo Managerial Capability System. Il nostro Managerial Capability System è stato progettato e implementato per soddisfare i requisiti della norma ellenica ELOT 1429:2008 affinché l’azienda possa dimostrare la sua capacità nell’attuazione di progetti di interesse pubblico (progetti tecnici, studi, appalti e servizi) e migliorare costantemente la sua efficienza attraverso il monitoraggio delle sue azioni e procedure.
Active Citizens Partnership ha la sua sede principale a Sapes nella regione della Macedonia orientale e della Tracia e attua programmi in tutta la Grecia. Abbiamo anche una sede legale ad Atene.
Silversky3D Virtual Reality Technologies Ltd - Cipro
Silversky3D Virtual Reality Technologies Ltd. è una PMI con sede a Cipro fondata nel 2004 come società spin-out dell’Università di Cipro grazie al finanziamento del Consiglio europeo della ricerca (ERC) e del Ministero dell’energia, del commercio, dell’industria e del turismo (Young Entrepreneurship Program). L’azienda si concentra sullo sviluppo di applicazioni innovative di Realtà Virtuale basate sulla ricerca in psicologia cognitiva/clinica e sulle neuroscienze, realizzando, ad esempio, strumenti per l’allenamento dei processi cognitivi, per il miglioramento delle abilità sociali, ecc. Inoltre l’azienda offre servizi a professionisti e scienziati che possono beneficiare della visualizzazione avanzata e dell’interazione con gli ambienti virtuali. Collabora frequentemente con scienziati di psicologia e neuroscienze per vari progetti che coinvolgono applicazioni tecnologiche in questi campi.
Infrastrutture e strutture:
Silversky3D ha sede a Nicosia, Cipro. Le strutture includono diverse workstation di fascia alta per lo sviluppo di grafica per VR e diversi visori VR, ad esempio un HTC Vive Pro, un Valve Index e diversi Meta Quest per VR immersiva. Tutte le licenze necessarie per il software da utilizzare nel progetto (es. Vizard VR Toolkit, 3DS Max) sono già disponibili presso l’azienda. L’azienda dispone delle proprie apparecchiature di motion capture e dell’accesso a un rig 64-DSLR che consente di creare personaggi virtuali fotorealistici ispirati a persone reali.
DIVERSITY DEVELOPMENT GROUP - Lituania
Fondata nel 2012, la ONG Diversity Development Group (DDG) è un’organizzazione senza scopo di lucro che si pone l’obiettivo di realizzare progetti e ricerche sociali (scientifiche, applicate e infrastrutturali) nel campo della tratta di esseri umani, dei diritti umani, dell’istruzione, delle pari opportunità, della diversità, delle migrazione e dell’integrazione.
La nostra esperienza si fonda sulla ricerca qualitativa e quantitativa, la valutazione degli indicatori di integrazione dei migranti e gli strumenti di monitoraggio delle politiche migratorie. L’obiettivo strategico dell’organizzazione è quello di migliorare e gestire la diversità per sviluppare una società sostenibile, tollerante e socialmente responsabile.
Nata nel 1995 e costituitasi come cooperativa sociale nel 2016, Lai-momo è attiva nel territorio di Bologna e provincia, operando in ambiti strettamente interconnessi: società e immigrazione, scuola e formazione, comunicazione ed editoria.
Tra le attività della cooperativa, oltre alla pubblicazione della rivista semestrale “Africa e Mediterraneo”, le iniziative di comunicazione costituiscono uno dei principali strumenti di diffusione delle tematiche riguardanti il dialogo interculturale, l’innovazione sociale, il consumo critico e la cooperazione culturale.
I progetti realizzati nel settore sociale hanno come obiettivo quello di offrire servizi relativi ai temi dell’immigrazione e della promozione del benessere di persone e gruppi in situazioni sociali complesse. Le linee di intervento si concentrano sul sostegno dei singoli e dei gruppi in una prospettiva sistematica, seguendo un approccio che mette al centro l’individuo e la sua situazione, ponendo grande attenzione a tutti gli elementi che compongono la comunità e proponendo azioni di sostegno rivolte a diversi soggetti: i singoli o i gruppi in situazione di difficoltà, le amministrazioni locali, i servizi alla persona (istruzione, igiene, legale, amministrativa, forze dell’ordine, ecc.), le associazioni e il più ampio sistema di comunicazione e produzione culturale. Le sedi principali della cooperativa sono a Sasso Marconi e Bologna. L’attività della cooperativa è realizzata principalmente in trentasei Comuni dell’Area Metropolitana di Bologna. Dal 2009 Lai-momo è attiva anche a Bruxelles, dove partecipa al dibattito europeo sui temi della migrazione e del dialogo interculturale.
CSI - Cipro
Center for Social Innovation (CSI) è un’organizzazione di ricerca e sviluppo, che si concentra sulla promozione dell’innovazione sociale che può apportare un cambiamento positivo a diverse realtà locali, nazionali, regionali e globali. Queste realtà includono, a titolo esemplificativo, governi, agenzie amministrative locali, agenzie senza scopo di lucro, enti commerciali e istituzioni educative. Il team di CSI è composto da ricercatori, imprenditori, project manager, formatori e specialisti di tecnologia dell’informazione, dalla mentalità aperta e competenze variegate. CSI riconosce la necessità di identificare i bisogni sociali, progettare e implementare iniziative adeguate e fornire uno sviluppo sostenibile. Le aree di competenza del team CSI sono nei settori dell’istruzione tradizionale e dell’e-learning, imprenditorialità, start-up, innovazione, creatività, negoziazioni, servizi di consulenza in materia di proprietà intellettuale, responsabilità sociale, soluzioni di consulenza aziendale, analisi dei dati, tecnologie dell’informazione, gestione dei progetti, servizi di valutazione di progetti, convalida di prodotti, formazione e giochi per computer. CSI attinge know-how e competenze dalla sua vasta rete globale, che comprende istituzioni accademiche, aziende IT, servizi pubblici, organizzazioni internazionali, start-up e servizi pubblici.