Virtual Reality for Migrants Social and Cultural Orientation and Inclusion
Il progetto VRIN intende promuovere un’integrazione efficace dei cittadini di paesi terzi (TCNs) nelle comunità locali fornendo strumenti per la formazione che rendano più interattivo, interessante e attraente il processo di conoscenza del contesto locale. I gruppi target intraprenderanno un percorso di apprendimento partecipativo finalizzato allo sviluppo e all’acquisizione di capacità e competenze, con l’obiettivo finale di favorire una cooperazione reciproca per l’integrazione nella società e nel mercato del lavoro.
La sfida alla quale il progetto intende dare risposta è quella di promuovere un processo di integrazione reciproca attraverso lo sviluppo di una piattaforma online condivisa e un manuale interattivo utile ad entrambi i gruppi target: TCNs e operatori. Questo settore necessita, infatti, di un approccio che tenga conto dei bisogni di tutti gli attori e favorisca lo sviluppo delle competenze digitali per semplificare l’accesso ai servizi e favorire una partecipazione più attiva e dinamica nella società.


Obiettivi

- Stabilire un modello pionieristico di integrazione reciproca basato su una formazione mirata, dedicata sia agli attori coinvolti nell'integrazione dei cittadini di paesi terzi (TCNs) - interpreti, mediatori culturali e tutti i tipi di soggetti impegnati nei processi di integrazione - sia ai TCNs stessi.
- Aiutare i TCNs a superare gli ostacoli che impediscono l'accesso a servizi chiave come l'assistenza sanitaria, il mercato del lavoro, la formazione professionale, la previdenza sociale, l'alloggio, i servizi finanziari, l'apprendimento permanente.
- Migliorare la capacità dei TCNs di accedere a informazioni utili che li aiutino a migliorare la loro vita quotidiana e la comunicazione.
- Fornire ai TCNs l'opportunità di sviluppare competenze linguistiche specifiche per la comunicazione quotidiana e adatte alle loro esigenze pratiche.
- Aumentare la capacità di chi fornisce supporto all' integrazione dei TCNs di affrontarne i bisogni e il diverso background culturale, supportandoli nel miglioramento delle proprie abilità interculturali.
- Dare priorità all'inclusione delle diversità in tutti i campi dell'istruzione e della formazione

Gruppi target


TCNs

Actors of TCN's integration

Key professionals working in areas relevant to TCN

Stakeholders in the field of TCNs' integration
Cittadini di paesi terzi (TCNs)
Attori coinvolti nell'integrazione dei TCNs
Professionisti che lavorano in settori rilevanti per i TCNs
Soggetti interessati nel campo dell'integrazione dei TCNs
Risultati

PR1
Programma di formazione interattivo che fornisca alle comunità e amministrazioni locali, agli operatori, alle parti interessate e ai centri di formazione uno strumento in linea con le ultime tendenze dell’evoluzione digitale (Realtà Virtuale e Spazi di Gamification). Questo strumento svilupperà approcci innovativi per semplificare l’accesso ai servizi di base adattandosi ai contesti locali; incrementerà l’accesso ai servizi sanitari e all’assistenza sociale per i TCNs, nonché l’accesso al mondo del lavoro, ai servizi finanziari e di supporto abitativo.
PR2
Piattaforma digitale che costituisca uno strumento di formazione e integrazione utilizzabile nei confronti dei TCNs.
PR3
Guida interattiva che includa le osservazioni e i contributi di operatori e soggeti interessati al fine di avvicinare interlocutori locali e internazionali e consentire la diffusione e l’impatto del progetto, espandendone i benefici.